Pulizia dei Denti Padova

Igiene Orale e Paradontologia

Cos'è l'igiene orale?

L’igiene dentale è la pratica odontoiatrica finalizzata a mantenere pulito il cavo orale riducendone la carica batterica. In questo modo dunque viene ridotta la possibilità di incorrere in patologie dei denti, delle gengive o delle mucose provocate dai batteri. La malattia più frequente dei denti provocata dai batteri sono appunto le carie mentre per le gengive è la gengivite.

L’odontoiatra o l’igienista dentale sono responsabili dell’igiene professionale in studio, tramite trattamento di pulizia dei denti a Padova.

Chi si occupa di igiene dentale è anche preposto ad interventi di tipo cosmetico quali la rimozione di pigmenti provocati dal fumo, ad esempio attraverso il bicarbonato, o di altre macchie dentali conseguenti a certi cibi e bevande.

Perchè è importante la pulizia dei denti professionale?

Per pulizia dei denti professionale si intende appunto quella svolta all’interno di uno studio dentistico. Per marcarne l’importanza, nel nostro studio tutti i giorni vengono svolte sedute di igiene orale.

La bocca è una cavità ricca di batteri che devono quindi essere tenuti sotto controllo. Ovviamente, in uno stato di normalità, questi batteri convivono senza provocare “disagi”. Quando però questo equilibrio comincia a disorganizzarsi si possono creare delle patologie nel cavo orale.

Non dimentichiamoci inoltre che il cavo orale è in contatto con l’ambiente esterno, motivo in più per essere contaminato dai batteri. I denti inoltre non sono organi raggiunti dal sistema immunitario, per cui non sono dotati di autodifesa. La bocca e i denti devono essere soggetti a continue manovre domiciliari di pulizia per impedire accumuli di placca e tartaro. È infatti importante sottolineare come la maggior parte dell’igiene dentale venga svolta in autonomia dal paziente a casa. L’importante è sapere come fare!

All’interno di molte bocche sono già state eseguite delle lavorazioni da parte del dentista come ad esempio corone, ponte, impianti ecc… tali da comportare ancora di più un accumulo batterico e quindi richiedere una maggiore collaborazione nella pulizia domiciliare.

La pulizia dei denti è importante perchè in presenza di un igiene del paziente perfetta, lo stesso paziente potrebbe non avere mai bisogno del dentista (ad eccezione di interventi di ortodonzia e di estetica). Questa condizione si verificherebbe perchè l’assenza di batteri “cattivi” non potrebbe essere responsabile né di malattie dei denti né delle gengive.

Analisi della situazione

Come prima cosa l'igienista dentale o l'odontiatra verificano lo stato del cavo orale

Consulenza professionale

Durante il trattamento verrai informato sui problemi principali dei tuoi denti.

Pulizia dei denti

Viene effettuato l'intervento di pulizia dei denti

Schedulazione appuntamenti

Per evitare di incorrere in problematiche più serie possiamo già fissare l'appuntamento per la pulizia successiva.

La placca e il tartaro

Fino ad ora ancora non abbiamo parlato di placca e tartaro. In realtà quando abbiamo accennato ad un accumulo di batteri ci riferivamo soprattutto a loro.

La placca è appunto una sorta di pellicola, più specificatamente un biofilm, che si accumula sulla superficie dentale. È per lo più composta da batteri e da residui di cibo ma essendo ancora di consistenza morbida, può essere facilmente rimossa con uno spazzolino elettrico o manuale.

Per capire cos’è il tartaro invece bisogna considerare che la saliva è costituita da moltissimi sali minerali. Questi mischiandosi alla placca già presente sui denti la rendono dura e molto adesa alla superficie dentale. Contrariamente alla placca il tartaro non può essere rimosso con un semplice spazzolino o filo interdentale, ma necessità dell’ausilio di ultrasuoni ( e quindi dell’igiene nello studio dentistico).

La malattia paradontale

Con il termine parodonto vengono indicate tutte quelle strutture adibite al sostegno del dente. In maniera molto semplificata possiamo indicarle come la gengiva, l’osso e le fibre parodontali (che si estendono dal dente all’osso). Quando l’infiammazione delle gengive diventa eccessiva può svilupparsi la malattia parodontale.

È di uso comune confondere la parodontopatia con la piorrea che appunto non sono la stessa cosa. Molto semplicisticamente infatti la malattia parodontale, in base alla gravità, può essere divisa in due tipi:

  1. La GENGIVITE,  ossia l’infiammazione delle gengive che provoca sanguinamento. Generalmente è una condizione reversibile.
  2. La PARODONTITE,  in questo caso appunto la piorrea, responsabile della comparsa delle tasche parodontali. Le tasche parodontali sono appunto dovute ad una perdita ossea attorno ad uno o più denti.

Per essere ancora più chiari, una gengivite non trattata può sfociare in parodontite.

Le tasche parodontali

Le tasche parodontali meritano una piccola precisazione a parte perchè nonostante siano molto frequenti, non vengono trattate con le giuste attenzioni. Come già accennato la tasca parodontale è una sacca che si forma intorno al dente e che difficilmente viene pulita in maniera perfetta dal paziente. Questo però dipende molto dalla sua profondità.

Ci sono infatti perdite ossee ad uno stadio iniziale che possono essere mantenute per molti anni invariate,  e altre invece che sono così profonde e rappresentate attorno ad un dente da provocarne la perdita di sostegno, la loro mobilià e dunque la necessità di estrazione. Quello che lascia più stupito il paziente quando perde un dente parodontalmente compromesso è che spesso il dente di per sé è perfettamente sano!

Il trattamento di una o più tasche parodontali consiste in una pulizia profonda periodica che viene eseguita con strumenti ultrasonici e manuali per rimuovere il cibo e i batteri che si sono formati sul fondo di questa “sacca”. Come ogni intervento odontoiatrico non comporta alcun dolore anche perchè spesse volte viene eseguito sotto anestesia locale.

perdita di osso tra due denti

Perdita di osso tra due denti

Hai dei problemi dentali o vorresti migliorare il tuo sorriso?

Prenota subito una visita per valutare il tuo caso!

Ogni quanto bisogna eseguire la pulizia dei denti?

Non esiste una risposta valida per tutti. Dipende ovviamente da moltissimi fattori, tra cui il più importante è appunto la collaborazione che il paziente ha nell’igiene domiciliare.

Spesso le sedute di igiene rappresentano anche l’occasione per un controllo dello stato di salute generale dei pazienti o per eseguire delle radiografie di controllo se necessario.

Per questi motivi dunque possiamo dire che mediamente un paziente viene nel nostro studio per l’ igiene professionale ogni sei mesi. Alcuni pazienti per necessità o non necessità invece hanno una frequenza di 4 o 12 mesi.

Non esegui una pulizia dei denti da molto tempo?

Se dall’ultima pulizia è passato molto tempo e magari contestualmente vuoi fare anche un controllo, prenota una visita presso il nostro studio a Padova.

Richiedi Informazioni o Prenota una visita

    × Contattaci su Whatsapp